

Se è vero che tutti abbiamo una precisa responsabilità nei confronti del mondo che ci circonda, la Pellegrini è convinta che le aziende debbano fare qualcosa di più. Coerentemente con questa convinzione e ai propri valori, la Pellegrini ha implementato un approccio sostenibile in tutti i settori della sua attività.
Dal 2019 viene redatto il Rendiconto di Sostenibilità e la Pellegrini ha ottenuto la Medaglia di Platino EcoVadis nel 2023 e nel 2024 per le performance di sostenibilità, annoverandosi tra il Top 1% delle oltre 100.000 aziende valutate globalmente sui temi: ambiente, lavoro e diritti umani, etica e acquisti sostenibili.
In Accademia Pellegrini ricerca e formazione collaborano per individuare nuove soluzioni tecniche e operative, sviluppare idee che si trasformano in proposte concrete e formare con continuità i professionisti che governano e alimentano, in un circolo virtuoso, questo sviluppo.
La Pellegrini promuove e sostiene progetti concreti per il sociale. In particolare, la famiglia Pellegrini nel 2013 ha costituito la Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS – FEPO, che si propone di dare aiuto a chi si trova in situazioni di temporanea difficoltà. La sua prima e importante realizzazione è il Ristorante Solidale Ruben, a Milano.
Dal 1965 la Pellegrini ha sempre tenuto fede ai propri valori. In particolar modo la sostenibilità è diventata per noi un faro che ci guida in tutte le nostre scelte. E non parliamo solo di salvaguardia dell’ambiente nei processi produttivi – che pure è fondamentale – ma della Sostenibilità economica per tutti i nostri stakeholder e della Sostenibilità sociale.
"*" indica i campi obbligatori