Panorama: “L’Italia ricomincia da noi imprenditori”
Nel pieno dell’emergenza Covid-19, Ernesto Pellegrini, presidente del Gruppo Pellegrini, racconta a Panorama l’impegno concreto dell’azienda a sostegno dei più fragili: la distribuzione gratuita di 30.000 pasti a persone anziane e in difficoltà in 19 comuni di Lombardia e Piemonte. Un’iniziativa nata rapidamente con la figlia Valentina, come risposta concreta alla crisi sanitaria e sociale, in linea con la missione del gruppo attivo nella ristorazione collettiva.
Pellegrini sottolinea che, anziché fare una donazione economica, ha scelto di offrire ciò che conosce meglio: pasti pronti, gestiti con una macchina organizzativa efficiente e collaudata. Il gesto ha un forte valore umano: sapere che ogni giorno qualcuno riceve conforto e sostegno fa sentire l’imprenditore “orgoglioso”. La sua scelta è guidata non solo da un senso civico, ma da un autentico bisogno morale, radicato nella sua fede religiosa e nella gratitudine per quanto ricevuto nella vita.
L’articolo si inserisce in un contesto più ampio di solidarietà imprenditoriale italiana, evidenziando altre grandi donazioni (come quelle di Armani, Lavazza, Ferrero, Agnelli, Benetton, Moncler, Berlusconi, ecc.) a favore della sanità pubblica.
Pellegrini, figlio di contadini e testimone della povertà del dopoguerra, richiama i valori del cattolicesimo lombardo e della solidarietà contadina, sottolineando l’importanza di “immedesimarsi” e di “fare”, non solo pensare. Il ristorante sociale Ruben, aperto a Milano cinque anni prima per offrire pasti a un euro ai bisognosi, rappresenta un altro tassello del suo impegno sociale.
Infine, Pellegrini esprime la speranza di poter ringraziare la Madonna a Lourdes per la fine della pandemia, in occasione dei 55 anni dell’azienda, augurandosi che l’Italia possa ripartire come nel dopoguerra: con valori forti e tanto entusiasmo.