Ristorando

“In un mercato che vale 3,2 miliardi di euro, si attendono gli effetti del tetto del 5% alle commissioni dei bandi pubblici di recente introdotti dal Parlamento, mentre avanzano digitalizzazione e innovazione”– articolo Scaramuzza

Fondata nel 1965 da Ernesto Pellegrini e inizialmente focalizzata sulla ristorazione collettiva, la Pellegrini ha ampliato nel tempo i suoi servizi includendo buoni pasto, distribuzione automatica, fornitura di derrate alimentari tramite Central Food e servizi di pulizia e integrati. Nel 2015, il fatturato stimato era di circa 450 milioni di euro, con ulteriori 50 milioni provenienti dalla Pellegrini Catering Overseas.
La sostenibilità è un pilastro fondamentale per Pellegrini, che adotta pratiche responsabili sia a livello ambientale che sociale. Un esempio è l’impianto fotovoltaico di 9.000 mq nella sede di Peschiera Borromeo, che produce 750 kW di energia. Sul fronte sociale, l’azienda collabora con associazioni come Banco Alimentare e Siticibo per il recupero delle eccedenze alimentari. Nel 2014, Ernesto Pellegrini ha fondato la Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS, che ha realizzato il “Ristorante Solidale Ruben” a Milano, offrendo pasti a prezzo simbolico a persone in difficoltà.
Tra le innovazioni recenti, Pellegrini ha introdotto una soluzione elettronica per i buoni pasto, utilizzando i normali POS bancari come circuito di transazione, grazie ad accordi con vari istituti bancari. Inoltre, è stata inaugurata l’Accademia Pellegrini, dedicata alla ricerca, sviluppo e formazione, a supporto principalmente del settore della ristorazione. Nel 2016, l’azienda ha previsto il trasferimento in una nuova sede più ampia in Via Lorenteggio a Milano, sottolineando l’impegno continuo verso l’innovazione e la crescita sostenibile.

Leggi qui l’articolo.