#cisiamo10: la povertà a Milano ieri, oggi e domani
Il 23 novembre 2024 si è celebrato il decimo appuntamento di #cisiamo10, un evento organizzato dalla Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus presso la Triennale di Milano, che ha raccolto oltre 250 partecipanti. L’incontro ha offerto un’opportunità di riflessione sul tema della povertà a Milano, analizzandone l’evoluzione storica, le manifestazioni odierne e le prospettive future. La giornata, aperta dal presidente della Fondazione Giuseppe Orsi, ha messo in luce come Milano, pur essendo la città più ricca d’Italia, stia affrontando un aumento della povertà, con oltre 250.000 famiglie vulnerabili. Il panel ha esplorato le nuove forme di povertà, che non si limitano più solo alla mancanza di lavoro, ma includono anche la povertà lavorativa, dove un reddito insufficiente per far fronte alle necessità familiari e sociali può portare all’esclusione.
Gli interventi hanno alternato storie e riflessioni significative, come quelle di sociologi, imprenditori e volontari, che hanno esaminato le cause e le soluzioni alla povertà. Seble Woldeghiorghis e Roberto Tasca hanno evidenziato l’importanza di un approccio integrato tra pubblico e privato nel contrasto alle nuove povertà, mentre Stefano Blanco ha parlato delle sfide per i giovani professionisti. La giornata ha anche presentato il progetto “Futuro prossimo” della Fondazione Pellegrini Onlus, mirato a creare nuove soluzioni di welfare cittadino.
Un momento emozionante è stato l’intervento del cantautore Roberto Vecchioni, che ha sottolineato l’importanza della solidarietà nella città. Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha inoltre espresso apprezzamento per l’impegno della Fondazione.
La giornata si è conclusa con un impegno rinnovato a combattere la povertà, utilizzando il progetto “Futuro prossimo” come modello per il futuro.